“Nossignore, no e no! La campagna non la vendiamo neanche morti!”

“Signor Andrea e signora Lucia, sentite: noi amiamo la vostra bella Sardegna, ma la nostra vita e i nostri interessi sono altrove. Siamo interessati alla vostra campagna soltanto per la sua posizione che è a pochi metri dal mare: l’ideale per le nostre signore che hanno necessità di respirare iodio, almeno in estate. Entrambe hanno disturbi tiroidei che ne impediscono l’interazione delle funzioni metaboliche, purtroppo. Ultima offerta, poi non verremo più a disturbare: non più dieci ma quindici milioni di lire!”
Mentri Luzia già prubaba la làsthima pa’ chissi muglieri mai visthi, cun ca sa ca maraddìa mara, a Andria inchuminzaba a nitziassi lu tonu di la bozi.
“Ne parlo con essa, mia moglie, ché facciamo le cose assieme, e ché la metà del fondo è in testa a lei… Domani daremo una risposta.”
Cun chissu fumósu accòrdhu, Andrìa, Luzìa e chissi dui s’erani saruddaddi.

“Luzì, chi ni pènsi? A di’ la viriddài, eu ni soggu isthràccu di passà chisthi dui dì chi zi rimanini a cumbattà cun d’una terra chi già da tempu abèmmu truppiàddu be’ be’ oramai. No dazi più nudda, cumènti una pasthòggia chi no dazi più latti. A lu marchaddu a l’ingróssu, di fruttura e virdhura ni carru sempri di mancu e una vóltha su dui v’esci la zurradda. Tu chi ni di’? Soggu chi la cosa no ti daristhia crébbu, o ibbagliu? Da candu lu soggu? Da umbè di tèmpu.”
A Luzìa li s’era allagàddu lu córi: “Ehia Andrì, so’ tant’anni chi ti lu vurìa di’. Semmu invicciaddi inogghi chena chi zi n’abizzèssiami. Soggu isthràcca eu puru di carià impasthu pa’ lu pani, di priparà lu fùifaru a li giaddìni, di labà e lià mazzi di virdhura, d’ammazzàmmi pa’ mantinì la casa. La séra la passèmmu aisittèndi la nótti, la terevisioni no piglia, l’arràdio è véccia e cianguttèggia appena; zi n’è fuggiddu finamènta lu cani, fóramàri! No z’agguantaba più. Li tempi ciàmbani, Andrì, e noi no ridiscìmmu più a tinìlli lu passu. No abèmmu aùddu figlióri, cussì la vuruntai di Déu di lu Zéru; ma di dagà chisthi dui ettari di tarrènu più la casa a li parènti tói no vi pènsu própiu. Chissi venini ad agattàzzi una vóltha all’annu a vidé si semmu fèndi li piddigghìni pa’ pudéssi imparthì lu bé. Aischoltha, abèmmu la pinzioni sociale, zi n’andèmmu in affittu in ziddai e chissi dinà, chi no so pogghi: candu hai visthu mai quindizi mirioni di franchi tutti umpàri? Chissi dinà, dizìa, zi seìvarani pa’ li bauri, vedaré chi v’esciaràni tutt’e dui: unu pai te e appói, candu Déu vórarà, unu pa’ me.”
“Ah, già pènsi a l’accumpagnu… Soggu cuntèntu parò pa’ abémmi pósthu aunara la primma cascia! Ajò a curchàzzi, chì no aggiu gana mancu di zinà isthanótti. Soggu isthraccu, e poi la nótti è fatta pa’ pinsà. Dumani a mènti frèscha n’arrasgiunèmmu.”
Tappa e isthàppa i’ lu léttu chèna dissi una paraura, abìani tutt’e dui passaddu la nótti pianèndira d’ammènti, rimpianti e fumósi illusioni d’un avvinì chi, sippuru brebi pa’ cantu fòrsi n’abìani già pigliaddu cussènzia.

Andrìa no’ ridiscìa a piglià sonnu. Si pudìa dagà un lóggu di lu genere? Un vantu pa’ tutti li chi v’accudìani! Cantu trabagliu e chi sudaddi, mussigghèndi e immurigghèndi a zappa chistha terra chi cuniscìa paimmu a paimmu. E canti maramori candu chissu ventu saramattu… Foggu di l’infèrru parìa candu buffaba da lu vizinu mari aburuttàddu di ginnagiu e brusgiaba li firàri ancóra criadduri di la faba, di lu biséllu, di lu patatu e di cantu s’era siminaddu.
Ma l’isthiu… ah, chi beddu l’isthiu: lu sori, lu caldhu, la garanìa di li séri da passà ni la frischura di l’aria marina; più di tuttu era tèmpu d’incugna e di boni guadagni. Finamènta l’amadda, sacrificadda Luzìa ripigliaba l’isthrabagànti bonamuta d’una vóltha. Chi fèmmina, Luzìa: mai un mamèntu di girusìa o di suippétti a riguardhu di lu mariddu. Eddu era tróppu pigliaddu da chissa mugliéri minorédda e bèddarédda, l’ócci vèrdhi arìba e cururìddu ciaru, chi l’abìa fattu pirdhì lu cabbu cand’érani ancóra pizzìnni. Nemmancu appói di la cuiubéra, puru i’ lu sighì di l’anni, a Andria mai pa’ gidèa era passaddu d’assaggià althra minésthra. No s’arrési nèmmancu candu chissa mugliéri bonazza di lu buccarottu d’affaccu l’abìa fattu cumprindì in milli manéri chi cun èddu un’ischabricciàdda a la cua si pudìa cunsumì.
Poi d’imprubìsu… Ca l’abaristhia mai immaginaddu! Inaisittàdda l’era giunta chissa marasórthi, li fózzi s’erani accaramaiàddi e s’abbizzési chi cun Luzìa no vi sarìsthia isthaddu nudda da ruzziggà in fattu di chissa cosa. Di chissa nóba difficulthai si ni vagugnàba più chi a murìnni.

Nemmancu Luzia ridiscìa a tancà ócci. Chi fa? L’affrizioni pa’ chissi dui ettari di terra no lu pudìa nigà; infusa d’amòri, mancarri fussia pizzìnna di ziddai, abìa sighiddu lu mariddu in chissa tanca. D’althra parthi, massimu allóra, l’amòri era céggu e no s’abbaiddàba tantu a la faculthài di ca ti si pigliaba. Andria era zappadori e zappadori sarìa isthaddu fin’a murì. Eddu era sempri cunvintu chi la mugnèca, e umbè umbè, si pudìa ammuntunà parimenti mugnèndi la terra. A vólthi, massimu i’ li prim’anni di cuiubéra, puru candu la minoredda casa criscìa sippuru cun lintèzia assendi Andria poggu pratiggu d’una faculthai no soia, a Luzia vinìa gana di prubà a cunvinzì lu mariddu a turrassìnni in ziddai. Ma erani sóru mamenti: cuniscendi bè la passioni no sempri ricciambadda chi eddu abìa pa’ chissa terra, mai abarìa daddu un dipiazzéri di chissa fatta all’ommu chi vuria assai be’ e chi pai eddu (ammenti, ammenti abarabà!), murìa d’amori candu si pigliabani pieni di disìzzu. In chissi mamenti, Luzìa ippiraba chi s’ivviréssia lu prudigiu chi avveni ni l’attu d’amori e rendi mammi li femmini; prudigiu chi li dui ipposi aisittésini invanu.
Andrìa era un tipu chi piazìa a li femmini ed edda lu sabia assai be’: cun chiss’occi che caiboni e la peddi schura cururidda da l’aria di campagna, siguramenti fazìa nascì calchi pinsamentu arrischaddu da l’ara di calchuna di l’intorriu. Ma Luzìa no era girosa e si fidaba a la cegga puru pa’ cosa eddu no l’abìa mai daddu mutibu pa’ dubessi insuipittì.
Di cussì passèsini l’anni, lenti, caimmi e sireni finu a candu Andria, da un mamentu all’althru, no dibinisi di marassentu. Dizìa chi l’erani manchendi li fozzi e chi li s’era appizziggaddu lu mari di la ciogga, ma edda l’abìa già cumprésu da tempu. Lu duttori abìa dittu chi l’era giunta la prostata o cumenti diauru si ciamma, chi s’abìa pósthu traschuroni e chi dubi’assé operaddu. Eddu mancu in funtummu:
“Megliu pisassìnni da lu lettu zincu, sei vólthi a nótti a piscià chi fassi trappà pa’ poi murì ni l’ipidari; tantu, abarabà! La meccanica è guastha e di cussì rimani!”

Lu manzaniri l’acciappési a ócci imbambarriàddi… Luzia pa’ primma pigliési curaggiu:
“O Andrì, a vi l’accunchèmmu? Era pinsendi puru chi femmu un’óbara bona pa’ li muglieri di chissi, chi so’ maraddi e chi ani bisognu di oidio o cumenti diauru si dizi. Débini d’assé muggaràddi cumenti li pianti di l’uba, pobaràcci. Maraddìa mara, di murìnni. Tu cosa ni di’?” Andria abia fattu di sì cu lu cabu. No abìa gana di ciarì a la muglieri chi l’oidio era la maraddìa di l’uba e no lu rimédiu. Abìa althri pinsamenti: vurìa abé arumancu la sigurezia da parthi di li cumparadori chi dabbói anni di trabagliu e sacrifiziu sóiu e di la muglieri, li vinìssia imprummissu, cumenti appagamentu, chi la casa e la campagna rimanéssiani cussì cumenti vinìa lagadda. Dabbói di tanti giuramenti e rassigurazioni, pa’ quindizi miriòni di franchi, la campagna era isthadda vindudda.

* * *

La corriera liscigaba di lena i’ la nóba isthrada incatramadda di freschu fendi fimmadda addananzi a la tanca undi Andrea e Luzia abiani campaddu e chi appói vindudda, ad abà dui anni, n’abìani fattu maraddìa mara. S’abìani dittu, azzendi pa’ la primma vóltha in chissa marasórthi di mezzu, pa’ vidé si lu lóggu era sempri tentu be’: pa’ la viriddài tutt’e dui murìani di marincunia pa’ li dì d’un tempu passaddu. Faraddi a terra, in cunfusioni e a fatigga abiani ricunisciddu li lógghi undi abiani campaddu pa’ guasi una vidda.

La campagna no v’era più e nemmancu la minorédda casa chi abìani custhruiddu, abitaddu e curaddu cun tantu amori. Pa’ contru, e pa’ guasi mézza tanca, era naddu un ammassu di ciappìtti pinti di rosa e di biaìttu, cun balchoni groghi e cabisthùri verdhi ràmini. D’aibùri dagàddi mancu l’umbriggiaddùra; l’órthu era soramènti eiba, eiba, tanta eiba chi parìa v’abéssia pascìddu un masòni di péguri. Undi una dì v’era lu pozzu, drentu un’impunènti bazza inciaffugliàba a mógliu un attruppògliu di genti mezzu nuda, masci e femmini a misciaddùra chi zicchirriàbani e buffunàbani in alligrìa. A fóra di la chisùra, un carthelloni: VENDONSI ULTIMI APPARTAMENTI VISTA MARE.
Li dui anziani antigghi paddroni erani rimasthi isthantaràddi. Lu chi vidìani addanànz’a l’occi era maru a cridì, da no pudéssi immaginà!
“Hai visthu, Luzì…” e la bozi di Andria s’era arrugghìdda d’imprubisu: “Hai visthu cos’era la maraddìa di li muglieri di chissi digraziaddi? La maraddìa di li dinà, a lu ve’? Z’ani pigliaddu pa’ lu curu. Chi li fària un raiu e un pisthoni di màimmaru in cabu!”
“No giasthimàlli, Andrì!” abìa suipiraddu Luzìa trattinendi lu pientu pa’ no infischì ancóra di più l’ipina chi da umbè fazìa sanghinà lu córi di chiss’òmmu ivvirìddu. Sóramenti ad abà dui anni era ancóra tettàru e beddu all’ócci sói, e abarabà incicciàddu, seccu e cu’ la faccia muggaràdda di ziddai: da curà cun l’oidio pudìa assé, ma forsi no v’era più midizzina chi pudéssia sanallu.
Turrésini in ziddai chen’abrì bocca, ma lu risintimentu misciaddu a un inutiri ripensamentu era d’immaginà. Appói, i’ lu sarraddu di lu pobaru apparthamentu forànu in affittu, Andrìa e Luzìa s’abbaiddésini i’ l’ócci e fèsini di cabbu cun tristhùria. Dabbói una vidda passadda umpari, cumprindiani a la mudda li d’eddi pinsà: a mezzaluzi, chena dissi una paraura, si dummandabani pari pari un aggiuddu, ancóra di più, di più di sempri, pa’ no murì primma di cunsumì l’ulthimi dì d’un inutiri avvinì.

Gli ultimi giorni di un inutile futuro

“Nossignore, no e no! La campagna non la vendiamo neanche morti!”
“Signor Andrea e signora Lucia, sentite: noi amiamo la vostra bella Sardegna, ma la nostra vita e i nostri interessi sono altrove. Siamo interessati alla vostra campagna soltanto per la sua posizione che è a pochi metri dal mare: l’ideale per le nostre signore che hanno necessità di respirare iodio, almeno in estate. Entrambe hanno disturbi tiroidei che ne impediscono l’interazione delle funzioni metaboliche, purtroppo. Ultima offerta, poi non verremo più a disturbare: non più dieci ma quindici milioni di lire!”
Mentre Lucia già provava compassione per quelle mogli mai viste, con chissà quale malattia incurabile, ad Andrea incominciava ad incrinarsi il timbro della voce.
“Ne parlo con essa, mia moglie, ché facciamo le cose assieme, e ché la metà del fondo è in testa a lei… Domani daremo una risposta.”
Con quel generico accordo, Andrea, Lucia e quei due si erano salutati.
“Lucia, cosa ne pensi? A dir la verità, io sono stanco di trascorrere questi due giorni che ci restano a lottare con una terra che già da tempo abbiamo spremuto ben bene oramai. Non dà più nulla, come una puerpera che non ha più latte. Al mercato all’ingrosso, di frutta e verdura ne porto sempre meno e una volta su due se ne ricava la giornata. Che ne dici? So che la cosa non ti dispiacerebbe, o sbaglio? Da quando lo so? Da molto tempo.”
A Lucia le si era allargato il cuore: “Sì André, sono tanti anni che avrei voluto dirtelo. Siamo invecchiati qui senza che ce ne accorgessimo. Sono stanca anch’io di lavorare l’impasto per il pane, di preparare la crusca per le galline, di lavare e legare i mazzi di verdura, di ammazzarmi per riordinare la casa. La sera la passiamo aspettando la notte, la televisione non arriva, la radio è vecchia e farfuglia appena; ci è scappato anche il cane, acciderba! Non ci sopportava più. I tempi cambiano, André, e noi non riusciamo più a mantenerne il passo. Non abbiamo avuto figli, così la volontà di Dio del Cielo; ma di lasciare questi due ettari di terreno più la casa ai tuoi parenti non ci penso proprio. Quelli vengono a trovarci una volta all’anno per accertarsi se stiamo tirando le cuoia per poi spartirsi la proprietà. Ascolta, abbiamo la pensione sociale, ce ne andiamo in affitto in città e quei soldi, che non sono pochi: quando hai visto mai quindici milioni di lire tutti assieme? Quei soldi, dicevo, ci serviranno per le bare, vedrai che basteranno per tutti e due: una per te e poi, quando Dio vorrà, una per me.”
“Ah, già pensi al funerale… Sono contento però per avermi messo da parte la prima cassa. Andiamo a letto, ché non ho voglia neanche di cenare stanotte… Sono stanco, e poi la notte è fatta per pensare. Domani a mente fresca ne riparliamo.”
Girandosi e rigirandosi nel letto senza dirsi una parola, avevano entrambi trascorso la notte riempiendola di ricordi, rimpianti e fumosi miraggi di un seppur breve futuro del quale forse avevano già preso coscienza.

Andrea non riusciva a prender sonno. Si poteva abbandonare un luogo del genere? Un vanto per tutti quelli che lo visitavano. Quanto lavoro e che sudate, mordendo e sovesciando a zappa questa terra che conosceva palmo a palmo. E quanti malumori quando quel vento salmastro… Fuoco dell’inferno sembrava quando soffiava dal vicino tempestoso mare di gennaio e bruciava i teneri filari delle fave, dei piselli, delle patate e di quanto si era seminato.
Ma d’estate… ah, che bella l’estate: il sole, il caldo, le piacevoli serate da trascorrere nella frescura della brezza marina; soprattutto era tempo di raccolto e di buoni guadagni. Perfino l’amata, sacrificata Lucia riprendeva lo scanzonato buonumore di una volta. Che donna, Lucia: mai un momento di gelosia o di sospetti nei confronti del marito. Lui era troppo preso da quella moglie piccola e carina, occhi verde oliva e carnagione chiara, che gli aveva fatto perdere la testa già da quando erano ancora ragazzi. Nemmeno dopo il matrimonio, pur nell’avvicendarsi degli anni, ad Andrea mai era passato per la testa d’assaggiare altra minestra. Non cedette nemmeno quando l’appetitosa moglie di quell’idiota del vicino gli aveva fatto capire in mille modi che con lui un furtivo capriccio si poteva consumare.
Poi d’improvviso… Chi l’avrebbe mai immaginato! Inaspettatamente gli era comparso quel guaio sconosciuto, le forze si erano affievolite e si accorse che con Lucia non ci sarebbe stato più nulla da rosicchiare a proposito di quella cosa. Dell’inconsueta nuova difficoltà se ne vergognava più che a morirne.

Neanche Lucia riusciva a chiudere occhio. Che fare? L’affetto per quei due ettari di terra non poteva negarlo; pervasa d’amore, benché fosse ragazza di città, aveva seguito il marito in quella tanca. D’altra parte, soprattutto allora, l’amore era cieco e non si guardava tanto al mestiere di chi ti sceglieva. Andrea era contadino e contadino sarebbe rimasto sino alla fine. Lui era sempre convinto che il benessere, e pure tanto, si poteva accumulare parimenti mungendo la terra. A volte, soprattutto nei primi anni di matrimonio, anche quando la loro piccola casa cresceva seppure lentamente essendo Andrea poco pratico di un mestiere non suo, a Lucia veniva voglia di provare a convincere il marito a ritornare in città. Ma erano soltanto attimi: ben conoscendo la passione non sempre ricambiata che lui aveva per quella terra, mai avrebbe dato un dispiacere di tal genere all’uomo al quale voleva tanto bene e per il quale (ricordi, ricordi purtroppo!) moriva d’amore quando si prendevano colmi di desiderio. In quei momenti, Lucia sperava che si palesasse il miracolo che avviene nell’atto d’amore e rende madri le donne; miracolo che i due sposi attesero invano.
Andrea era un tipo che piaceva alle donne e lei lo sapeva benissimo: con quegli occhi come il carbone e la pelle scura colorata dall’aria di campagna, sicuramente faceva nascere qualche pensiero audace da parte di qualcuna dei dintorni. Ma Lucia non era gelosa e si fidava ciecamente anche perché lui non le aveva mai dato motivo per doversi insospettire.
Così passarono gli anni, lenti, calmi e sereni fino a quando Andrea, da un momento all’altro, non divenne inquieto. Diceva che gli mancavano le forze e che gli si era appiccicato il mal della lumaca, ma lei lo aveva già compreso da tempo. Il medico aveva detto che gli era venuta la prostata o come cavolo si dice, che si era trascurato e che avrebbe dovuto farsi operare. Lui neanche a parlarne:
“Meglio alzarsi dal letto cinque, sei volte a notte per orinare che farsi squartare per poi morire all’ospedale; tanto oramai! L’ingranaggio è guasto e così rimane!”

L’alba li ritrovò con gli occhi spalancati… Lucia per prima prese coraggio:
“André, ce la rischiamo? Stavo pensando che facciamo anche un’opera buona per le mogli di quelli là, che sono ammalate e che hanno bisogno di oidio o come diavolo si chiama. Devono essere ammuffite come le viti, poverette. Malattia brutta, da morirne. Tu cosa ne dici?” Andrea aveva annuito con la testa. Non aveva voglia di spiegare alla moglie che l’oidio era la malattia delle viti e non il rimedio. Aveva altri pensieri: voleva avere almeno la certezza da parte degli acquirenti che dopo anni di lavoro e sacrificio suo e di sua moglie, venisse loro promesso, quale risarcimento, che la casa e la campagna rimanessero così come venivano lasciate. Dopo tutti i giuramenti e le rassicurazioni, per quindici milioni di lire, la campagna fu venduta.

* * *

Il pullman scivolava veloce sull’asfalto recente della nuova strada, facendo sosta davanti alla campagna dove Andrea e Lucia avevano abitato e per la quale una volta venduta, da oramai due anni, ne avevano fatto una gran malattia. Si erano detti, salendo per la prima volta su quell’inconsueto mezzo, per verificare che quel posto fosse sempre ben tenuto: in realtà entrambi morivano di nostalgia per i giorni di un tempo che fu. Scesi alla fermata, confusamente e a fatica riconobbero i luoghi nei quali avevano vissuto per quasi una vita.

La campagna non c’era più e nemmeno il piccolo alloggio che avevano costruito, abitato e curato con tanto amore. Al contrario, e per quasi mezza tanca, era sorto un agglomerato di casette colorate di rosa e di azzurro, con finestre gialle e tetti verde-rame. Degli alberi lasciati neanche l’ombra; l’orto era solamente erba, erba, tanta erba livellata da far pensare che ci avesse pascolato un gregge di pecore. Dove una volta c’era il pozzo, dentro un’imponente vasca sguazzava un insieme di persone mezzo nude, una mescolanza di uomini e donne che gridavano e scherzavano allegramente. All’esterno della recinzione, un cartellone: VENDONSI ULTIMI APPARTAMENTI VISTA MARE.
I due anziani antichi proprietari erano rimasti inebetiti. Ciò che appariva dinanzi ai loro occhi aveva dell’incredibile e dell’inimmaginabile!
“Hai visto, Lucì…” e la voce di Andrea si era velata d’improvviso: “Hai visto cos’era la malattia delle mogli di quei disgraziati? La malattia dei soldi, lo vedi? Siamo stati presi in giro, che gli scenda un fulmine e un pistone di marmo in testa!”
“Non maledirli, Andrè!” aveva sospirato Lucia trattenendo il pianto per non conficcare ancora di più la spina che da tempo ormai faceva sanguinare il cuore di quell’uomo avvilito. Soltanto due anni fa era ancora agile, ancora bello ai suoi occhi, ed ora così malconcio, inaridito e con la faccia ammuffita di città: da curare con l’oidio magari, ma forse non c’era più medicina che potesse guarirlo.
Rientrarono in città senza aprir bocca ma il loro risentimento misto ad un inutile ripensamento era ben intuibile. Poi, nel chiuso del povero appartamento di periferia in affitto, Andrea e Lucia si guardarono negli occhi e annuirono tristemente. Dopo una vita trascorsa insieme, comprendevano ormai i loro scambievoli pensieri: nella penombra, senza dirsi una parola si chiedevano un vicendevole aiuto, ancora di più, di più di sempre, per non morire prima di consumare gli ultimi giorni del loro inutile futuro.